26
Nov

L’olio di Argan è un estratto ricco di proprietà nutrizionali utili per la salute del nostro organismo: contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo “cattivo” e stimola l’attività celebrale.
L’olio di Argan è buono e fa bene. Questo estratto – conosciuto già dagli antichi abitanti del Nord-Africa – è ottenuto attraverso la tostatura e la spremitura a freddo dei semi dell’Argania Spinosa, un arbusto originario del Marocco. L’olio così ottenuto ha un colore brunito ed un gusto che ricorda la nocciola: può essere utilizzato come condimento per il pane, il cous-cous, il pesce e le insalate. L’olio di Argan dona ai piatti un gusto tostato e avvolgente: il nostro chef Pietro Parisi lo ha abbinato ad una spigola in crosta con patate e carciofi. Oltre ad essere buono, l’olio di Argan fa anche bene! Dal punto di vista nutrizionale, infatti, questo prodotto ha proprietà analoghe a quelle dell’olio d’oliva.
Le proprietà nutrizionali dell’Olio di Argan
L’olio di argan contiene apporta buone quantità di antiossidanti, vitamine e fitosteroli: sostanze molto importanti sotto il profilo nutrizionale. Dal punto di vista chimico, l’Olio di Argan è composto per il 42,8% da acido oleico (monoinsaturo non essenziale del gruppo omega 9), per il 36,8% da acido linoleico (polinsaturo essenziale del gruppo omega 6), il 12% da acido palmitico (saturo), il 6% da acido stearico (saturo) e meno dello 0,5% da acido alfa linoleico (polinsaturo essenziale del gruppo omega 3). Questo significa che circa il 98,1% dell’olio di argan è composto da acidi grassi: quasi l’80% deriva dagli insaturi – di cui il 42,8% monoinsaturi e non più del 37,3% polinsaturi – mentre il rimanente 18% deriva da acidi grassi saturi.
Il restante 1,9% dell’Olio di Argan è costituito da glicerolo e da molecole come i tocoferoli (vit. E), composti fenolici (antiossidanti) e caroteni (retinolo equivalenti o vit. A). In particolare, trai fenoli presenti vale la pena di ricordare: l’acido caffeico, l’oleuropeina, l’acido vanillico, il tirosolo, il catecolo, il resorcinolo, l’epicatechina e la catechina.
Tutte queste sostanze fanno dell’Olio di Argan un autentico toccasana per la salute dell’organismo. Consumato a crudo e in porzioni idonee (30-40 gr/die), questo estratto aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo, stimola l’attività celebrale e contribuisce a combattere lo stress ossidativo. Il suo consumo è pertanto consigliabile all’interno di regimi alimentari contro dislipidemie (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia), l’ipertensione, la sindrome metabolica, le complicazioni del diabete mellito e quelle cardio-vascolari.
Ultimi articoli
Prodotti
-
Idefarn Olio Biologico Offerta 6 bottiglie da 250 ml di tutta la linea
€80.00€69.00 -
promo Olio di Noce Biologico
€13.00€9.90 -
Tris Mondo Olio di Sacha Inchi Bio, Olio di Argan Bio, Olio di semi di Perilla Bio
€52.50€45.00 -
Tris Europa olio di semi di canapa bio, olio di semi di zucca bio, olio di noce bio
€34.50€30.00 -
Olio di semi di Perilla Bio
€13.00€10.65 -
Olio di Noce Bio
€13.00€10.84 -
Olio di semi di Canapa Bio
€8.50€7.50